Sorsi di Lara

Romanzi / 96 pagine / € 10,00
OTMA Ed. 2014 - ISBN 978-88-6663-038-8


“Dolci amati colli
Socchiudo gli occhi
e vi seguo fino al castello
Coi merletti della torre
Illuminati d’infanzia …
Socchiudo gli occhi
E la memoria cara
Si alleggerisce
In un sorriso sospeso”.

Così inizia questo romanzo autobiografico brioso e appassionante, simile a “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg nella descrizione di personaggi e aneddoti che riguardano l’infanzia dell’autrice. Sullo sfondo, Conegliano, un ridente paese veneto dominato dal castello e dalle sue leggende. Lara, la protagonista, ha una famiglia allegra e buona che le insegna l’importanza di valori semplici e preziosi come l’amore e la generosità nonché la quieta e saggia accettazione di dispiaceri e grandi dolori. Lo scorrere di tante immagini felici si alterna a spunti e riflessioni per il lettore che si librerà al di sopra della realtà domestica proposta per elaborare concetti e idee; così l’autrice propone la sua originale interpretazione del proverbio della formica e la cicala, assolutamente da leggere; o immagina delle figure di fantasia intorno alle quali inventa storie bellissime: come quella dello spirito del vagabondo che torna a vivere dove l’uomo ha sempre vissuto; e racconta: “Continuo a raccogliere rifiuti, ma sono rifiuti leggeri, senza peso; sono i pensieri e i dispiaceri dei vecchi amici, li accumulo con delicatezza e soffio sul cuore di chi ancora mi ricorda”; o la storia del bambino mai nato che non conoscerà mai “il mondo delle voci” e vive felice sotto il Cipresso che lo veglia amorevolmente.

Un’altra riflessione che l’autrice propone riguarda proprio gli alberi, saldamente radicati al suolo ma protesi verso l’infinito; accenna a faggi, pini marittimi, oleandri, fichi d’india, gelsi, e al loro vigore, alla loro nobile bellezza. Un concetto sviluppato anche dalla filosofa Roberta De Monticelli che identifica una parte del Divino nelle piante e chiama “allegria della mente” quell’intensa felicità, quell’energia positiva che l’uomo trae dalla contemplazione della natura.

È un libro da leggere per ritrovare una dimensione antica e importante, quel passato che è l’origine e il fondamento del nostro essere.
Come recita un proverbio indiano citato da Moni Ovadia in “Vai a te stesso”, “se non sai dove stai andando, voltati per vedere da dove vieni.”

Cristina Flumiani
Info e ordini telefonici Tel. 3518443882

Potrebbero piacerti anche...

Poesie / 152 pagine / € 12,00
OTMA Ed. 2014 - ISBN - 978-88-6663-078-4 . . . Scrivere la prefazione per questo libro è una delle cose più difficili che mi sia capitato di fare. La difficoltà non sorge per l'inca......
Poesie / 108 pagine / € 10,00
OTMA Ed. 2009 . . . Solo con te parlo anima mia tutto è cambiato non solo il clima atmosferico non ci sono più le stagioni. . . Non una analisi di ciò che siamo o di ciò che vorre......
Poesie / 118 pagine / € 10,00
Perché scrivo poesie Scrivo poesie perché voglio trasmettere luce interiore che va oltre e che tocca il mondo intero. Sono quasi tutte poesie che esprimono saggezza di un vis......
Romanzi / 104 pagine / € 12,00
OTMA Ed. 2010. . . L’orrore della guerra visto attraverso gli occhi di un bambino, i giochi, i sogni e le illusioni, i piccoli grandi problemi quotidiani uniti drammaticamente a eventi spesso incom......